Seguici su
Cerca

Descrizione

Un tempo dedicata a Santa Maria di Corrado, detta comunemente la Madonnina. Antecedente al 1495, dal 1765 conserva l’aspetto attuale.

Il campanile, del 1781, fu rialzato nel 1949.

Nel 2009, sulla faccia esposta a Sud il palazzolese Pietro Poy realizzò la meridiana.
La chiesa della Madonnina è uno degli edifici storico-religiosi più importanti di Palazzolo Vercellese, per via delle sue caratteristiche e del suo utilizzo. Tale chiesa si trova all'inizio del paese, circondata dall'incrocio di due vie principali (via Giovanni Ferraris e viale Curzio Gonzaga), inserendola in un terreno a forma triangolare, occupato da un giardino con rigogliosi tigli. L'edificio è ben visibile, grazie alla sua recente tinteggiatura di color rosa acceso per le pareti e bianco perla per i pilastri.
Gli utilizzi di questa chiesetta vengono attribuiti alle cerimonie religiose, quali i matrimoni, la "messa delle undici" del Lunedì dell'Angelo e la solenne processione annuale, detta anche "festa di fine raccolto", perché si svolge all'ultima domenica di ottobre, quando ormai gli agricoltori hanno concluso la mietitura del riso. Durante tale processione, la statua della Madonna viene portata per le vie del paese, in segno di ringraziamento per il buon esito del lavoro svolto durante l'anno, non solo di tipo agricolo, ma di qualunque genere e settore. Alla fine, viene consegnata ad ogni contadino palazzolese, attraverso una relativa offerta, la tipica torta del luogo, "la csenta".



Foto

Chiesa della SS. Annunziata



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri